Team Equa Recap dei successi ottenuti alla Rassegna Iridata su strada di Ronse – BEL
- Team Equa

- 2 set
- Tempo di lettura: 3 min

E’ passato qualche giorno dalla conclusione della Rassegna Iridata Paralimpica 2025 di Ronse in Belgio in cui sono stati protagonisti ben 9 atleti della Nostra Società: Lorenzo Bernard/Paolo Totò, Chiara Colombo/Elena Bissolati, Riccardo Cadei, Fabrizio Cornegliani, Martino Pini e Ana Maria Vitelaru alla quale si aggiunge anche Svetlana Moshkovich che difende i colori della Nazionale Austriaca.
Prime due giornate di gara dedicate alle prove a cronometro:
Dominio assoluto di Fabrizio Cornegliani e Svetlana Moshkovich che conquistano così il Titolo Mondiale nelle rispettive categorie (MH1 e WH4)
Bene anche Ana Maria Vitelaru (WH5) che chiude con una bellissima medaglia d’argento; leggero rammarico per Martino Pini (MH3) che invece ottiene una TOP 10 – 8°posto- in quanto tra i favoriti per la gara in linea.
Influenzata dalla pioggia mattutina è invece la cronometro di Lorenzo Bernard/Paolo Totò (MB) e Riccardo Cadei (MC4), che hanno dovuto “fare i conti” con una sede stradale viscida ma che si è poi beffardamente via via asciugata permettendo cosi agli atleti successivi di esprimersi al meglio.
Lorenzo Bernard/Paolo Totò conquista una TOP 10 – 7°posto – mentre Riccardo Cadei chiude all’11° posto.
Archiviate le cronometro, spazio nel weekend per le prove in linea:
Ancora dominatore incontrastato Fabrizio Cornegliani che a distanza di 24h concede il bis conquistando così il 7° Titolo Mondiale della sua carriera.
La terza giornata si conclude con altre 3 medaglie per la categoria handbike: 🥈 Martino Pini 🥈 Ana Maria Vitelaru e 🥉 Svetlana Moshkovich.
La giornata conclusiva di domenica si apre all’insegna del maltempo con tanto vento e un po’ di pioggia:
Ottima prova di Lorenzo Bernard/Paolo Totò che fin dalle prime battute di gara si sono mantenuti nel gruppo di testa, che vedeva la presenza anche dell’altro tandem azzurro Andreoli/Di Felice che è riuscito ad involarsi in solitaria a 20 km dall’arrivo.
Bernard/Totò si organizzano quindi per la volata per l’argento e bronzo quando la caduta degli spagnoli Arriortura/Rus proprio all’ingresso del breve rettilineo di arrivo costringe i nostri Ragazzi a frenare concludendo al 4° posto.
Differente la prova del tandem al femminile in cui Chiara Colombo/Elena Bissolati hanno patito la difficoltà del percorso, le condizioni climatiche avverse ma soprattutto il ritmo superiore imposto dal duo irlandese Dunlevy/Kelly (6° titolo in carriera consecutivo..), concludendo la prova al 9° posto.
9° posto anche per Riccardo Cadei in una gara letteralmente dominata dal team francese che piazza i propri atleti al 1°, 2° 4° e 5° posto!
Non ha potuto essere presente sul posto il Presidente Ercole Spada ma che ha seguito le prove a distanza: “Sono contento dei Risultati ottenuti da tutti i miei Ragazzi/e durante questa trasferta e so anche quanta fatica hanno fatto alcuni dei miei Atleti ad arrivare pronti per questo appuntamento.
Conosco Fabrizio Cornegliani da molto tempo e so bene le sue abilità nella guida, nella preparazione di un appuntamento importante come le Paralimpiadi, i Mondiali e le Coppe del Mondo; l’elemento di maggior spicco è soprattutto il perfezionamento della sua handbike.
All’interno del nostro Team Fabrizio cura e segue in prima persona i nuovi atleti che si interfacciano con l’handbike, seguendoli anche nelle singole modifiche da apportare alla bici.
Quando ho visto Fabrizio conquistare quest’anno il Titolo Mondiale non riuscivo a crederci e a stento sono riuscito a trattenere le lacrime dalla gioia.
Di strada sia con Paolo Cecchetto che con Fabrizio ne abbiamo fatta molta - ribadisce Ercole - ma soprattutto di gioie ed emozioni entrambi i ragazzi me ne hanno sapute regalare parecchie negli anni!
Una nota curiosa: esattamente un anno fa oggi Fabrizio vinceva la medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 e a distanza di circa un mese riuscì a vincere anche il Mondiale di Paraciclismo a Zurigo.
Dopo questi due appuntamenti importanti e, all’età di 56 anni, Fabrizio un giorno mi chiamò e mi disse … “Mi sono divertito molto in questi anni passati assieme con l’handbike ma, come tutte le sfide hanno un inizio ma soprattutto una fine. A fine stagione mi ritiro dalle competizioni!” … ed invece è ancora qui e in questo week end ha dimostrato il valore di un uomo dal cuore immenso!!”
Riassunto risultati
Classifica prove a cronometro:
- 🥇Fabrizio Cornegliani cat. MH1
- 🥇Svetlana Moshkovich cat. WH4
- 🥈Ana Maria Vitelaru cat. WH5
- 7° Lorenzo Bernard/Paolo Totò cat. MB
- 8° Martino Pini cat. MH3
- 11° Riccardo Cadei cat. MC4
Classifica prove in linea:
- 🥇Fabrizio Cornegliani cat. MH1
- 🥈Ana Maria Vitelaru cat. WH5
- 🥈Martino Pini cat. MH3
- 4° Lorenzo Bernard/Paolo Totò cat. MB
- 9° Chiara Colombo/Elena Bissolati cat. WB
- 9° Riccardo Cadei cat. MC4
Nelle immagini i momenti salienti della Rassegna Iridata in Belgio
Ufficio Stampa: Davide Rancilio
























Commenti